top of page
CONTEMPORANEA PRIZE.png

2024

CONCEPT

Costruire nuovi mondi è il tema della terza edizione del Premio Contemporanea 2024.
L'arte continua a darci sempre più possibilità di creare interi mondi, fantastici, offrendo alternative inaspettate, utopiche tanto quanto praticabili, nella prossima realtà. Non si tratta di chi, in preda a eco-ansie esistenziali o a fragilità sociopolitico, vuole fuggire dal presente "terrestre" per andare su altri pianeti, ma di autori e autrici impegnati a riscrivere l'immaginario estetico del nostro pianeta, mettendo in campo molte "ipotesi" di panorami ed ecosistemi venturi, per renderlo un posto migliore. Un mondo in cui si immagina - come diceva Bruno Munari - "qualcosa che già esiste ma che al momento non è tra noi".

L’edizione Premio Contemporanea 2024 è una finestra aperta sulla natura fondamentalmente mutevole e cangiante dell’esistenza stessa, da guardare non nel modo in cui le cose sono, ma come saranno in futuri possibili, in molti casi ormai probabili.

Cesare Biasini Selvaggi, curatore CONTEMPORANEA 2024

CONTEMPORANEA PRIZE 2024 è pensata ed ideata dalla collaborazione tra il Comune di Tagliacozzo,

il Direttore Artistico Emanuele Moretti, Arianna Sera fondatrice di Spazio Hangar- Nuovo Laboratorio Sperimentale D'Arte

e il curatore Cesare Biasini Selvaggi, all'interno di Palazzo Ducale Orsini-Colonna.

Senza titolo-1_Tavola disegno 1_edited.png

Spazio Hangar - Via Ernesto Nathan, 41.- Roma (RM)

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page